Che cos’è un cms
I sistemi di gestione di contenuti, conosciuti con l'acronimo CMS dall'inglese Content Management System, acronimo che useremo per indicarli da qui in avanti, sono un insieme
di attrezzature, programmi e altri mezzi analizzati a risolvere il problema della gestione di contenuti.
Esso permette lo sviluppo di un sito senza la necessità di particolari conoscenze, poiché l’interfaccia nasconde il codice di programmazione che sta alla base, permettendo la creazione di siti personalizzati anche da parte di chi ha solamente una minima conoscenza in materia.
I contenuti vengono infatti redatti tramite un editor visuale molto intuitivo che permette una formattazione grafica della scrittura e l’inserimento di contenuti aggiuntivi mediante URL o caricamento di immagini; si tratta di un editor di tipo WYSIWYG (“What You See Is What You Get” e cioè “Ciò che vedi è quello che ottieni”), dove ciò che appare in fase di scrittura sarà uguale al risultato finale.
Un CMS è suddiviso sostanzialmente in due parti:
- una sezione di amministrazione o gestione (back-end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti; l'amministratore del CMS infatti gestisce dal proprio terminale, tramite un pannello di interfaccia e controllo a cui accede mediante username e password, i contenuti da inserire o modificare;
- una sezione applicativa (front-end), che l'utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito; essa è la parte pubblica del sito.
Le modifiche al sito possono essere fatte esclusivamente da Back-end, al quale si accede generalmente dalla pagina www.nomedelpropriosito/administration/.
I CMS possono essere realizzati in vari linguaggi web (tra cui, più comunemente, ASP, PHP, Microsoft .NET); il tipo di linguaggio adoperato è indifferente a livello di funzionalità.
Prova
Esistono inoltre CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum, una rivista, ecc.) e CMS generici, che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Le caratteristiche che contraddistinguono un CMS da un normale editor di siti web e che lo rendono preferibile ad un sito realizzato da zero sono numerose; le più importanti sono legate alla gestione dei contenuti e degli utenti, alla facile gestione della grafica e per il fatto che queste applicazioni generano pagine HTML rispettando gli standard web.
I nostri ultimi contenuti
Scopri le novità della nostra azienda!
Che cos'è un CMS